San Francesco e lo "spirito del perdono di Assisi"
ExpiredA cura di Pietro Messa
Lunedì 27 ottobre 1986 papa Giovanni Paolo II convocò ad Assisi una giornata di pellegrinaggio, digiuno e preghiera per la pace a cui furono invitati i rappresentanti di tutte le religioni. Tale avvenimento diede avvio a un movimento di riflessione, incontri e opere che videro una conferma e approfondimento nell'incontro voluto da papa Benedetto XVI venticinque anni dopo, il 27 ottobre 2011.
Read more: San Francesco e lo "spirito del perdono di Assisi"
L’Indulgenza della Porziuncola per vivere lo “spirito del perdono di Assisi”
ExpiredA cura di Pietro Messa
XXV de «l’Indulgenza quotidiana in perpetuo» alla Porziuncola concessa dalla Penitenzieria apostolica
Nella ricezione e attuazione del concilio Vaticano II, vi fu chi definì, più o meno esplicitamente, come sorpassati alcuni aspetti della fede che però papa Paolo VI prontamente riaffermò come parte della dottrina cattolica. Tra questi figurano le indulgenze – compresa quella della Porziuncola –, anche a motivo dei contrasti creatisi a loro riguardo, ad esempio al tempo della Riforma protestante. Se nel 1966 in occasione del 750 anno dalla “Indulgenza della Porziuncola” mediante la lettera Sacrosanta Portiuncolae Paolo VI illustrò l’importanza del privilegio concesso alla piccola chiesa di Santa Maria degli Angeli, nel 1967 con la costituzione apostolica Indulgentiarum Doctrina riaffermò l’insegnamento cattolico circa l’indulgenza.
Read more: L’Indulgenza della Porziuncola per vivere lo “spirito del perdono di Assisi”
Santa Edith Stein - Teresa Benedetta della Croce
Expired
Dio dei nostri Padri, donaci la scienza della Croce, di cui hai mirabilmente arricchito santa Teresa Benedetta della Croce nell’ora del martirio, e fa’ che per sua intercessione cerchiamo sempre te, somma Verità, fedeli fino alla morte all’eterna alleanza di amore, sigillata nel sangue del tuo Figlio per la salvezza del mondo. Egli è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
Nel Sito le letture e il commento per la Festa
Di seguito un intervento dal sito ufficiale del Vaticano.