
Il sito si sostiene in autonomia e volontariato e con il supporto di eventuali donatori.
Premesso che la maggior parte dei documenti presenti in internet è di dominio pubblico quando non diversamente specificato si precisa che www.ilcattolico.it non è in alcun modo responsabile dei siti linkati.
La maggior parte del materiale presente su questo sito è:
- frutto di meditazioni, riflessioni, catechesi del creatore e dei collaboratori del sito
- i riferimenti a news e a lanci di agenzia e/o riviste cattoliche sono stati raccolte dalla rete web nazionale e internazionale.
Pertanto qualora qualche autore riconoscesse proprio materiale con copyright e non volesse vederlo pubblicato sul nostro sito, è pregato di farlo presente direttamente al nostro team di collaboratori tramite
provvederemo immediatamente all'eliminazione di detto materiale.
Aggiungiamo inoltre:
- che tutto il materiale da noi prodotto o elaborato di natura catechetica, apologetica, riflessioni e materiale simile è usabile tranquillamente da qualsiasi sito web anche senza fornirci comunicazione purché se ne rispetti il contesto e non venga stravolto il contenuto e, possibilmente (ma non obbligatoriamente), se ne citi la fonte
- i feed rss prodotti dalla raccolta delle news delle fonti cattoliche è usabile tranquillamente su ogni sito purché se ne rispetti il contesto e, possibilmente (ma non obbligatoriamente), se ne citi la fonte.
Si fa inoltre presente che:
La Legge n. 159 del 22 maggio 1993 ne consente l'uso solo per attività didattica, di studio e di ricerca.
Legislazione sul diritto d'autore (L.633 del 22 aprile 1941).
L'art. 65 di tale legge sancisce che gli articoli di attualità sono riproducibili liberamente se viene citata la fonte, la data di pubblicazione e l'autore e se la copia non è stata espressamente vietata.
L'art. 70 della suddetta legge prevede inoltre che "il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera per scopi di critica di discussione ed anche di insegnamento, sono liberi nei limiti giustificati da tali finalità e purchè non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera".
In tutti gli altri casi è necessaria l'autorizzazione dell'autore.
Con il Decreto legislativo n. 68 del 9 aprile 2003, emanato in attuazione della direttiva 2001/29/CE "sull'armonizzazione di taluni aspetti del diritto d'autore e dei diritti connessi nella società dell'informazione", sono state introdotte rilevanti novità nel corpo della legge n. 633/1941 sul diritto d'autore.
L'articolo 65 della legge n. 633/1941 è stato così modificato: "Gli articoli di attualità di carattere economico, politico o religioso, pubblicati nelle riviste o nei giornali, oppure radiodiffusi o messi a disposizione del pubblico, e gli altri materiali dello stesso carattere possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico in altre riviste o giornali, anche radiotelevisivi, se la riproduzione o l'utilizzazione non è stata espressamente riservata, purché si indichino la fonte da cui sono tratti, la data e il nome dell'autore, se riportato. [...]."
L'articolo 70 della legge n. 633/1941 ha subito un significativo ritocco che allarga la libertà di critica e di discussione collegata all'impiego di parti o brani di parti di opere dell'ingegno: "Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera; se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica l'utilizzo deve inoltre avvenire per finalità illustrative e per fini non commerciali. [...] 3. Il riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell'opera, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull'opera riprodotta."
Buona navigazione e buon servizio di evangelizzazione.
I collaboratori di Cristiano Cattolico - soli Deo gloria